Cos'è
È un percorso tecnico-professionale di quattro anni, caratterizzato da una struttura che, seppure con un anno in meno, non fa venire meno gli obiettivi fissati dalle linee guida per gli istituti tecnici di cui il DPR 88/2010. Una struttura a cui seguono due anni di continuità formativa presso l’ITS Academy “Energy Lab”, di cui l’Istituto Lucarelli è scuola capofila per quanto riguarda il settore energetico. Tale percorso permette una transizione qualificata verso settori professionali rilevanti, rispondendo alle esigenze del mondo del lavoro e offrendo ai nostri studenti concrete opportunità di crescita e occupazione. Grazie alla stretta collaborazione con i partner di filiera, un tale percorso non solo arricchisce l’offerta formativa ma permette agli studenti di costruire un futuro professionale nelle proprie aree di origine, contribuendo a contrastare lo spopolamento delle aree interne e creando un tessuto imprenditoriale locale con tecnici qualificati e pronti per le sfide del mercato.
Peculiarità del percorso 4+2
- Efficace per sviluppare le competenze chiave
- Attrattivo, poiché basati su esperienze pratiche e laboratoriali
- Collegato in maniera ancor più diretta alle realtà produttive dei territori
- Connesso con il mondo del lavoro, con un’attenzione particolare ai nuovi lavori e alle professionalità emergenti
- Aperto alle opportunità di studio e di lavoro anche all’estero
Il quadro orario prevede 39 ore settimanali per ciascuno dei quattro anni su un arco temporale di 34 settimane, con conseguente anticipo di una settimana dell’inizio delle lezioni rispetto al percorso quinquennale.
La scansione oraria per settimana è di seguito presentata
Primo, Secondo, Terzo e Quarto Anno | |
Dal lunedì al venerdì 6 unità orarie (60 minuti) mattutine, dalle ore 8.00 alle ore 14:00
Sabato 5 unità orarie (60 minuti) mattutine dalle ore 8.00 alle ore 13.00 |
35h |
Insegnamenti in modalità E-learning | 4h |
Il numero di ore per ciascuno insegnamento è riportato nella tabella seguente
Elementi caratterizzanti l’approccio metodologico/didattico del percoro 4+2
- Si valorizzano le attività laboratoriali, in particolare durante le attività di compresenza, e l’utilizzo delle tecnologie didattiche innovative per l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e di competenze trasversali.
- Si opta a partire dal primo anno di n.4 ore di insegnamento in modalità e-learning.
- Si incentiva l’utilizzo di piattaforme di e-learning e classi virtuali per il supporto continuo agli studenti, per l’implementazione di momenti di formazione a distanza, così da proiettare opportunamente lo studente verso le nuove metodologie di studio universitario.
- Le discipline tecniche avranno il supporto della filiera (IeFP/IFTS e ITS Academy di area tecnologica coerente con l’indirizzo di riferimento) per il raggiungimento di competenze tecniche specifiche.
- Il mese di giugno può essere utilizzato per lo svolgimento di parte delle attività di PCTO (stage in azienda). Le ore di stage in azienda verranno svolte prevalentemente al di fuori dell’orario curricolare.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Contatti
- Telefono: +39 0824 21 632
- Email: bntf010008@istruzione.it