Circolare 3785

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione – a.s. 2024/2025 – CIRCOLARE INTERNA

Estratto dell'OM N. 67 del 31/03/2025

Avatar utente

Armando Calabrese

Docente , funzione strumentale e referente

Si comunica che è stata emanata l’Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, relativa alle modalità organizzative e operative per lo svolgimento dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025. Si consiglia la lettura e si evidenziano, in particolare, i seguenti articoli che risultano di fondamentale importanza per il regolare svolgimento delle operazioni di scrutinio e dell’esame stesso:

Articolo 3 – Candidati interni

Sono ammessi a sostenere l’esame di Stato in qualità di candidati interni gli studenti che soddisfano le seguenti condizioni:

  • Frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale previsto.
  • Partecipazione alle prove INVALSI previste per l’ultimo anno.
  • Completamento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) secondo quanto previsto dal proprio indirizzo di studi, per un totale non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici.
  • Valutazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina e nel comportamento.

Si specifica che, in caso di valutazione del comportamento pari a sei decimi, lo studente dovrà elaborare e discutere durante il colloquio orale dell’esame un elaborato critico su tematiche di cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe in sede di scrutinio finale.

Articolo 10 – Documento del Consiglio di Classe

Entro il 15 maggio 2025, ciascun consiglio di classe dovrà predisporre un documento dettagliato che descriva chiaramente il percorso formativo svolto dagli studenti. Tale documento dovrà includere informazioni relative ai metodi didattici, agli strumenti e ai criteri di valutazione adottati e agli obiettivi formativi raggiunti. Una particolare attenzione dovrà essere riservata ai seguenti aspetti:

  • Educazione civica, specificando gli obiettivi di apprendimento raggiunti.
  • Attività dei PCTO, con particolare riferimento alle competenze trasversali sviluppate.
  • Eventuali attività svolte con metodologia CLIL.
  • Percorsi specifici relativi all’apprendistato di primo livello, ove previsti.

Si anticipa che nei prossimi giorni sarà predisposto e distribuito a tutti i consigli di classe un template unico del documento, sia per garantire omogeneità nella redazione sia per uniformare la veste grafica, facilitandone così la lettura e l’utilizzo da parte delle commissioni esaminatrici. Il documento del consiglio di classe dovrà essere tempestivamente pubblicato nell’albo online della scuola nelle modalità che saranno indicate con la circolare di accompagnamento del template del documento stesso.

Articolo 11 – Credito scolastico

Il credito scolastico, che contribuisce al voto finale dell’esame fino a un massimo di quaranta punti, sarà attribuito in sede di scrutinio finale sulla base della media dei voti conseguiti nel secondo biennio e nell’ultimo anno. Si sottolinea che il punteggio massimo previsto per ciascuna fascia sarà assegnato solo agli studenti che abbiano ottenuto una valutazione del comportamento pari o superiore a nove decimi. Questo criterio sarà applicato anche agli studenti frequentanti attualmente le classi terze e quarte (art. 1, co. 1, lettera d), della legge 01/10/2024, n. 150).

Tutti i docenti, compresi quelli di religione cattolica e delle attività didattiche alternative, parteciperanno attivamente alla determinazione del credito scolastico, tenendo conto anche del contributo dei tutor e dei docenti esperti coinvolti nei vari progetti formativi di ampliamento e potenziamento dell’offerta scolastica.

Si invitano pertanto tutti i docenti e i coordinatori delle classi terminali ad attenersi scrupolosamente alle disposizioni contenute nell’ordinanza ministeriale, assicurando il rispetto delle scadenze e delle modalità operative indicate.

Si allega l’Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025 e la griglia di valutazione della prova orale.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Giovanni MARRO

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 d.lgs. 39/1993

 

Documenti